AGGIORNAMENTO: come riportato dal Centro Meteo Toscano il termine corretto per definire l’evento climatico sviluppatosi ad Arezzo, in Valtiberina ed in alcune zone della Valdichiana non è “tromba d’aria”, né tanto meno “uragano”, bensì downburst. In questo articolo vengono evidenziate le differenze tra i vari fenomeni, con esplicito riferimento agli accadimenti di lunedì 29 luglio 2013 in provincia di Arezzo
———————–
Un pomeriggio drammatico quello vissuto da gran parte della provincia di Arezzo e, in particolare, dalla Valtiberina. Intorno alle 15 la furia degli elementi ha letteralmente catapultato l’alta valle del Tevere in uno scenario apocalittico. Pioggia e venti ad alte velocità hanno provocato l’abbattimento di alberi e il crollo di alcune strutture.
Sansepolcro, divelta copertura di capannone industriale
Nella zona industriale di Santa Fiora a Sansepolcro, capoluogo della Valtiberina Toscana, la copertura di una industria tessile (con tanto di celle fotovoltaiche) è stata devastata dalla furia del vento. Fortunatamente incolumi i dipendenti, intenti a lavorare all’interno del fabbricato.
Anche nel versante umbro della Valtiberina analoghi danni e grandi disagi per la circolazione a causa del gran numero di alberi abbattuti e danneggiati. Riportiamo alcune immagini tratte dalla Rete a documentazione dei gravi avvenimenti del pomeriggio.
Commenti riguardo il post