Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
  • Note Legali
  • Contatti
  • Redazione
Subscribe
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
  • Note Legali
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
Home ESTERI - POLITICA - ECONOMIA Notizie Estero

Scandalo IKEA: utilizzava prigionieri politici della DDR

by Arianna Colombo
Dic 17, 2013
in Notizie Estero
0
152
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È uscito oggi, 16 novembre, un rapporto a Berlino che conferma la tesi già precedentemente sostenuta da un documentario: negli anni ’80, il colosso svedese “Ikea”, avrebbe approfittato a costo zero della manodopera dei prigionieri politici di quella che era la Germania dell’Est.

Il caso era stato sollevato da un documentario trasmesso in Svezia qualche mese fa, che ha poi costretto Ikea a rifarsi agli ispettori di Ernst&Young, i quali hanno redatto un rapporto confermando quanto sosteneva il documentario: i prigionieri reclusi sono stati effettivamente sfruttati come manodopera da alcuni dei fornitori dell’Ikea, che ne era consapevole e non ha fatto nulla per limitare o evitare lo sfruttamento. Ecco ciò che dice esattamente il rapporto: “Prigionieri politici e comuni vennero impiegati in parti della produzione di mobili o di componenti, che tra 25 e 30 anni fa vennero consegnati alla Ikea”. Nello studio, che non verrà diffuso interamente per questioni relative alla tutela della privacy, si fa particolare riferimento a due stabilimenti: a Waldheim, in Sassonia, e a Naumburg, in Sassonia-Anhalt.

Si tratta di un vero e proprio scandalo per Ikea, ditta presente nelle case di quasi tutti i cittadini italiani e di moltissimi in tutto il mondo, dal momento che proprio Ikea nelle sue campagne pubblicitarie si è sempre distinta per le sue posizioni a favore dell’ambiente e del rispetto dei diritti dei lavoratori.

Ma come mai si arrivò a questa situazione nella Germania dell’est? Fino agli anni’80, nella parte orientale del Paese, vigeva un’ortodossia socialista, ma i princìpi di quest’ideologia cominciarono a venir meno quando iniziarono a scarseggiare i soldi a causa della crisi della monocultura dell’industria pesante. A questo punto la Germania dell’Est non potè più fare a meno dell’aiuto del capitalismo occidentale, né dell’utilizzo (sfruttamento) dei prigionieri. Abbiamo persino alcune testimonianze. Alexander Arnold ricorda che “Se consegnavi meno dell’80 per cento della quota richiesta, venivi accusato di sabotaggio”, mentre Anita Gossler aggiunge che “C’erano almeno tre ordini al giorno: non ti potevi rifiutare, altrimenti venivi rinchiuso in una cella d’isolamento a pane e zuppa per almeno tre giorno”.

Ovviamente, appena è uscito lo scandalo, i dirigenti dell’Ikea hanno provveduto immediatamente a rilasciare le loro dichiarazioni di rammarico attraverso questo comunicato, presentato dalla manager Jeannette Skjelmose: “Siamo profondamente dispiaciuti che ciò sia potuto accadere. Usare i prigionieri politici per la produzione non è mai stata un’idea accettata dal Gruppo Ikea. All’epoca non avevamo ancora il sofisticato sistema di controllo che abbiamo oggi, ma ammettiamo che non abbiamo fatto abbastanza per impedire una produzione del genere”.

Ciò nonostante, l’associazioni delle vittime della DDR ha aspramente criticato queste accuse lanciate contro Ikea, e non hanno tutti i torti dal momento che l’indagine non è stata nemmeno svolta da esperti, ma da Ernst&Young (società di consulenza aziendale). Roland Schulz, vicepresidente dell’associazione delle vittime della DDR, ha definito la scoperta di oggi uno “show”, anche se non sembra razionale la scelta di Ikea di farsi consapevolmente della pubblicità negativa per attirarsi l’attenzione, Staremo dunque attenti a cogliere ulteriori sviluppi della vicenda.

Tags: 80AccuseAiutoAmbienteAnniassociazioneassociazioniAziendaBerlinocaseComuniComunicatoControlloCrisidifesaDirittiDittadocumentarioestEuropaGermaniaGratisIndaginiItalialavoratoriLavoroManagerMondoOvestPoliticiRapportoScandaloShowSveziaTuttoUsoVittime
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Spider-Man, Day One Rotto. Gli aggiornamenti Live

Spider-Man, Day One Rotto. Gli aggiornamenti Live

Set 6, 2018
Amazon: Per favore inserisci il tuo codice fiscale, perchè?

Amazon: Per favore inserisci il tuo codice fiscale, perchè?

Lug 25, 2018

Spotted: scoppia la moda fra i giovani, ma cos’è?

Dic 18, 2013

Rock of Ages, non proprio la storia del Rock’n’Roll | TRAILER

Dic 17, 2013

Destiny, Day One rotto? Aggiornamenti in Tempo Reale

240

FIFA 15, day one rotto. Aggiornamenti in tempo reale

216

iMessage: Come attivarlo, perchè non funziona

167
GTA 5 Online, Niente soldi extra, primo DLC a novembre. Altre novità

GTA 5 Online, Niente soldi extra, primo DLC a novembre. Altre novità

103
anthem-demo-offline

Anthem, la Demo fa schizzare i server offline

Gen 25, 2019
iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

Set 20, 2018
Fortnite: Il Cubo Viola si scioglie nel lago. Video diretta

Fortnite: Il Cubo Viola si scioglie nel lago. Video diretta

Set 19, 2018
Iliad, nuova offerta a 7,99€ con 50 GB, Minuti ed SMS Illimitati

Iliad, nuova offerta a 7,99€ con 50 GB, Minuti ed SMS Illimitati

Set 6, 2018

Recent News

anthem-demo-offline

Anthem, la Demo fa schizzare i server offline

Gen 25, 2019
iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

Set 20, 2018

© 2018 Mondoinformazione.com

No Result
View All Result
  • Advertisement
  • Contact Us
  • Homepages
    • Home 1
    • Home 2
    • Home 3
    • Home 4
    • Home 5
  • World
  • Economy
  • Business
  • Opinion
  • Markets
  • Tech
  • Real Estate

© 2018 Mondoinformazione.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In