HOT
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result

Svizzera: 6 settimane di ferie, Referendum

Silvio Arancio by Silvio Arancio
Mar 12, 2012 - Updated on Dic 17, 2013
0

Svizzera: 6 settimane di ferie, Referendum. Come hanno votato?

In Svizzera hanno indetto un Referendum per allungare il periodo annuo di ferie di ben due settimane. In Italia sapremmo già l’esito di un ipotetico analogo Referendum. Non ditemi che in Italia non vincerebbero i si.

E invece, sapete cosa hanno risposto gli Svizzeri? “No grazie”!

Chiamati ad esprimersi in un referendum sull’iniziativa “Sei settimane di vacanza per tutti”, promossa dai sindacati, gli elvetici hanno opposto un chiaro rifiuto, con oltre il 66,5 % di pareri contrari e da tutti i cantoni.

Il No delle urne ad un aumento delle ferie, che può sorprendere all’estero, non desta stupore in Svizzera. Era previsto dai sondaggi.

Inoltre, non è la prima che gli svizzeri bocciano iniziative per ridurre la durata del tempo di lavoro (ferie o numero ore settimanali): negli ultimi decenni, ricorda la stampa svizzera, simili iniziative sono state respinte, in particolare nel 1985 e nel 2002.

Inoltre, il contesto di crisi economica avrebbe accentuato la propensione elvetica alla disciplina ed all’operosità. Governo e maggioranza del parlamento si erano espressi contro la proposta.

[ad#Silvio]

Il testo in votazione chiedeva di portare nel giro di 6 anni il minimo legale di ferie per tutti i lavoratori o dalle attuali 4 a 6 settimane. Per i promotori della proposta,le sei settimane di riposo avrebbero dovuto costituire una risposta al crescente stress dei lavoratori.

Per i suoi oppositori, datori di lavoro e partiti di destra in testa, il testo costituiva invece una minaccia per la competitività elvetica. Attualmente, in Svizzera ogni lavoratore ha diritto ad almeno quattro settimane di vacanza l’anno. Ma si tratta del minimo legale e vi sono contratti di lavoro più generosi.

Sempre oggi, i soli cittadini di Zurigo hanno accettato, con 52,6% di voti favorevoli, la realizzazione di una zona per prostitute da strada equipaggiata con “box”. Una sorta di aerea di garage dove le prostitute possono appartarsi con i clienti, da allestire su un terreno in disuso.

Il referendum contro il progetto era stato promosso dal Partito di destra Udc/Svp secondo il quale la prostituzione è un’attività privata che non deve essere sostenuta con i soldi dei contribuenti. Oltre che sull’aumento delle ferie gli svizzeri sono stati chiamati a pronunciarsi su altri temi, quali le abitazioni secondarie o il prezzo unico dei libri.

Related Posts

Angela Merkel è la persona dell’anno

by andrea caruso
Dic 11, 2015
0

Secondo il prestigioso settimanale Time, la cancelliera tedesca Angela Merkel è la persona dell’anno. “Angela Merkel, cancelliera di un mondo libero” questo...

Giocava con una pistola giocattolo e i poliziotti lo uccidono

by andrea caruso
Nov 24, 2014
0

A Cleveland, in Ohio, un bambino afroamericano di 12 anni stava giocando, in un parco giochi, con una pistola giocattolo ed è...

Next Post

Pakistan, stuprata dal fidanzato gli getta acido in viso

Discussion about this post

Seguici su Facebook

  • Note Legali
  • Contatti
  • Redazione

© 2020 - MondoInformazione.com

No Result
View All Result
  • AA
  • Articoli
  • Bonus Autori.
  • Classifica Serie A
  • Collabora|Segnala
  • Confederations Cup 2013: Partite, Formazioni, Risultati e News
  • Contatti
  • Diventa Autore
  • Diventare Autore di Mondo Informazione
  • Forum
  • Foto Curiose dal Web
  • Galleria Immagini
  • Galleria Immagini/Video
  • Gestione dei cookie
  • home
  • Home – Jnws
  • Homepage
  • Jnews
  • Note Legali
  • Offerte di Lavoro
  • Previsioni Meteo – Previsioni del Tempo e Andamento.
  • Pubblicità su MondoInformazione
  • Redazione
  • Sample page
  • Timeline
  • Ultimi Articoli
  • Ultimi Articoli

© 2020 - MondoInformazione.com

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok