ScansSnap SV600 è lo scanner che permette di acquisire documenti senza alcun contatto: pratico, versatile, semplice.
Intuitivo, veloce, semplice: è il nuovo scanner Scansnap SV600 di Fujitsu, il primo scanner in grado di acquisire documenti senza alcun contatto. Per scansionare, l’utente dovrà semplicemente posizionare il documento sul piano di lavoro e premere un tasto, per poi sfogliare semplicemente pagina. Lo scanner Fujitsu è infatti ideale per tutti acquisire documenti rilegati come libri,riviste, cataloghi, quotidiani. Inoltre, riesce a scansionare fino al formato A3, oltre che oggetti in 3D.
Praticità e velocità anche se si devono scansionare più oggetti insieme: basterà posizionarli sul piano di lavoro ed avviare semplicemente la scansione. Una volta acquisiti, lo scanner li invia direttamente al PC, servizi cloud, database, smartphone e tablet. La novità è anche nei molteplici software aggiuntivi inclusi nel pacchetto, tra cui Adobe Acrobat, CardMinder e Rack2-Filer Smart
ScanSnap sv600, per scansionare ogni tipo di documenti
Mike Nelson, il General Manager Sales and Marketing per PFU Imaging Solutions Europe Ltd ha così dichiarato: “Il nuovo ScanSnap SV600 si inserisce in una categoria a sé stante, ed offre una prospettiva completamente nuova del concetto di scansione. Costruito grazie alla nostra comprovata esperienza nell’acquisizione documentale ed elaborazione delle immagini raggiunta attraverso il nostro concetto ScanSnap, l’SV600 rappresenta un prodotto unico nel suo genere, progettato per rendere la scansione veloce, facile e intuitiva”.
Per la sua versatilità e la possibilità che offre di preservare facilmente il documento originario, Scansnap SV600 è ritenuto come fondamentale per scansionare tutti i cartacei più delicati e preziosi. Proprio per questo, PFU Fujitsu ne ha fatto dono alla Biblioteca Centrale Nazionale di Roma, al fine di aiutare la biblioteca stessa a conservare quei documenti più antichi che, senza un adeguato supporto digitale, potrebbero andar persi per sempre in futuro. La cerimonia di presentazione si terrà domani, giovedì 12 settembre h 11, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Commenti riguardo il post