Saranno in decine ad organizzare la rassegna Carroponte a Sesto San Giovanni a partire dal 24 maggio. A rappresentare tutte le realtà che daranno vita allo spazio di Sesto, l’Arci, cje con una conferenza stampa all’Arci Bellezza ha presentato il ricchissimo programma. Il presidente Emanuele Facchi si è detto felicissimo, anche perché i palchi sono diventati tre, con l’arrivo anche della polpetteria Ciccilla nello spazio ristorante e un’estensione del programma teatrale. Le collaborazioni sono sempre di più. Arriva Artevox, con la rassegna di teatro e tavola, da 35 euro a pasto, con variante vegana (90 tre cene) e uno spettacolo da seguire stando a tavola con gli attori. Una novità interessantissima.
C’è poi l’Arci Biko che, con la romana Afrodisia (con cui collabora già da settembre) porterà l’etnojazz di Mulatu Astake, il tamburo di Baba Sissoko, la capoeira e il reggae portoghese; invece IMAD (rete di associazioni africane) porterà hip hop, reggae, percussioni e uno spettacolo che ricostruisce le gesta di Sundiata Keita (eroe del Mali) perché “siamo tutti africani”.
Itineraria Teatro porta tre spettacoli (ore 21.30) di e con Fabrizio De Giovanni a 10 euro. Tra di essi, quello celeberrimo sull’acqua.
Teatro della Cooperativa porta di nuovo in scena Bebo Storti e Renato Sarti, Flavio Pirini e Pasqualino Conti e Dario Parassole con spettacoli visti durante la stagione invernale.
Alma Rosé porterà alcuni spettacoli, parte dei quali visti anche lo scorso anno in Carroponte, con il suo forse unico attore: Manuel Ferreira.
Collabora anche Rock in Idrho, che porterà gli Offspring, gli Hives, i Lagwagon e il Bloom – che compie 25 anni – con i Gogol Bordello, Sud Sound System, Caparezza (che torna dopo lo scorso anno) e soprattutto i The Cult, a costi a volte abbordabili. Ci sarà anche il Magnolia con un evento minore.
Mixité Festival porterà a Sesto Antonio Rezza e Flavia Mastrella e uno spettacolo di drag queen, anche se è impossibile avere infos ulteriori al momento.
Tra gli artisti, The Cult, Yann Tiersen, Paolo Benvegnù e i massimo Volume, J-Ax, Punkreas, Cristina Donà, Vallanzaska, Giorgio Canali, Patrick Wolf, Edda, Club Dogo, Derozer, Casino Royale, Banda Osiris, Xavier Rudd.
Troveranno spazio anche progetti arditi come le esibizioni di Sebastien Tellier, che fa ambient, neo classica, elettropop e jazz, la festa balcanica con Nema Problema! Orkestar e Babbutzi Orkestar) e quella berbera (con Oudaden); Musica Nuda (Petra Mangoni e Ferruccio Spinetti) che sono voce e contrabbasso; l’ex dj Fink, il soul di Nneka e la musica klezmer ebraica dei Klezmatics. Per Mixité si esibirà anche Kaki King (musica acustica).
Teatro in primo luogo con Ascanio Celestini, con Antonio Rezza, con Vincenzo Chinaski e Dave Muldoon, l’one man band Diego Potron, il cabaret con Guido Catalano e, poi, con Walter Leonardi. Poi Tristano Testa, Walter Maffei, Andrea Labanca.
Commenti riguardo il post