Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
09-02-2023
  • Login
  • Note Legali
  • Contatti
  • Redazione
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
  • Note Legali
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
Home Notizie Italia

MES, Meccanismo Europeo di Stabilità: cosa è e come funziona | SCHEDA

by Mirco Giubilei
Dic 18, 2013
in Notizie Italia
8
152
SHARES
1.9k
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsApp

Non capita spesso di leggere sulla stampa italiana di MES e Fiscal Compact, argomenti invece ampiamente dibattuti nel resto d’Europa. Se ne parla, solitamente, a margine di altre notizie, come ad esempio quelle sulla crisi di Cipro.

mes

Da mesi tuttavia alcuni seguitissimi blogger ed economisti italiani si battono per far conoscere a quante più persone possibili dell’esistenza (ai più purtroppo tuttora ignota) di questi due “strumenti” della finanza europea e delle pericolose conseguenze, soprattutto per le nostre “tasche”, che deriveranno dalla loro applicazione.

Prima di addentrarci nelle conseguenze tuttavia cerchiamo di capire, con semplicità, di cosa stiamo parlando.

MES o ESM, ecco cosa è e come funziona

con queste sigle viene identificato il Meccanismo Europeo di Stabilità. Viene spesso chiamato anche Fondo Salva Stati (e dai critici Fondo Salva Banche). Nasce come fondo finanziario europeo per la stabilità finanziaria della zona Euro. In base alle modifiche approvate nel 2011 al Trattato di Lisbona, il MES è diventato una vera e propria organizzazione, sul modello del Fondo Monetario Internazionale (FMI), dotato di un Consiglio dei Governatori, formato dai ministri delle Finanze dei paesi membri, di un “consiglio di amministrazione”e di un Direttore Generale. Il Commissario Europeo agli affari economici (il finlandese Olli Rehn) e il Presidente della Banca Centrale Europea (Mario Draghi) sono membri osservatori. Il MES ha il potere di imporre scelte di politica macroeconomica ai paesi membri.

Il MES emette strumenti finanziari e titoli, può inoltre acquistare Titoli di Stato (come i nostri BTP) dei Pesi dell’Eurozona.

Quote di partecipazione per stato membro (Fonte: Wikipedia)

Stato membro del MES

Percentuale di
contributo

Sottoscrizione di capitale
(€)

Germania

27,1464%

190.024.800.000

Francia

20,3859%

142.701.300.000

Italia

17,9137%

125.395.900.000

Spagna

11,9037%

83.325.900.000

Paesi Bassi

5,717%

40.019.000.000

Belgio

3,4771%

24.339.700.000

Grecia

2,8167%

19.716.900.000

Austria

2,7834%

19.483.800.000

Portogallo

2,5092%

17.564.400.000

Finlandia

1,7974%

12.581.800.000

Irlanda

1,5922%

11.145.400.000

Slovacchia

0,824%

5.768.000.000

Slovenia

0,4276%

2.993.200.000

Lussemburgo

0,2504%

1.752.800.000

Cipro

0,1962%

1.373.400.000

Estonia

0,186%

1.302.000.000

Malta

0,0731%

511.700.000

Come si evince dalla tabella sopra riportata, l’Italia è il terzo membro per “importanza” del MES, dietro Germania e Francia. L’Italia ha sottoscritto quote per circa 125 miliardi di Euro. Queste somme dovranno essere versate dall’Italia al fondo del MES nei prossimi 5 anni.

Ecco dunque le “dolenti note”. Dove troverà l’Italia tali risorse economiche?

Alcuni articoli del Trattato che istituisce il MES rendono tale strumento, secondo molti osservatori, inquietante. In particolare l’Art. 9: Il consiglio dei governatori può richiedere il versamento in qualsiasi momento del capitale autorizzato non versato. […] I membri del MES si impegnano incondizionatamente e irrevocabilmente a versare il capitale richiesto dal direttore generale ai sensi del presente paragrafo entro sette giorni dal ricevimento della richiesta;

In caso di mancato pagamento lo Stato membro perderebbe il diritto di voto negli organismi decisionali del MES, cedendo di fatto ulteriore sovranità al MES.

Testo integrale del Trattato istitutivo del MES: link qui

Il Parlamento Italiano ha approvato l’adesione al MES con le seguenti votazioni:

12 Luglio 2012, approvazione del Senato della Repubblica con 191 SI, 15 astenuti, 21 NO;

19 Luglio 2012, approvazione della Camera dei Deputati con 325 SI (168 PD, 83 PDL, 30 UDC, 14 FLI, 11 Responsabili, 19 Gruppo Misto), 36 astenuti (20 PDL, 13 IDV, 3 Gruppo Misto) e 53 NO (51 Lega Nord, 2 PDL);

23 Luglio 2012, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano firma la Legge.

Tags: BCECrisiEuropa
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Spider-Man, Day One Rotto. Gli aggiornamenti Live

Spider-Man, Day One Rotto. Gli aggiornamenti Live

Set 6, 2018
Amazon: Per favore inserisci il tuo codice fiscale, perchè?

Amazon: Per favore inserisci il tuo codice fiscale, perchè?

Lug 25, 2018

Spotted: scoppia la moda fra i giovani, ma cos’è?

Dic 18, 2013

Rock of Ages, non proprio la storia del Rock’n’Roll | TRAILER

Dic 17, 2013

Destiny, Day One rotto? Aggiornamenti in Tempo Reale

240

FIFA 15, day one rotto. Aggiornamenti in tempo reale

216

iMessage: Come attivarlo, perchè non funziona

167
GTA 5 Online, Niente soldi extra, primo DLC a novembre. Altre novità

GTA 5 Online, Niente soldi extra, primo DLC a novembre. Altre novità

103
anthem-demo-offline

Anthem, la Demo fa schizzare i server offline

Gen 25, 2019
iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

Set 20, 2018
Fortnite: Il Cubo Viola si scioglie nel lago. Video diretta

Fortnite: Il Cubo Viola si scioglie nel lago. Video diretta

Set 19, 2018
Iliad, nuova offerta a 7,99€ con 50 GB, Minuti ed SMS Illimitati

Iliad, nuova offerta a 7,99€ con 50 GB, Minuti ed SMS Illimitati

Set 6, 2018

Recent News

anthem-demo-offline

Anthem, la Demo fa schizzare i server offline

Gen 25, 2019
iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

iPhone XS e XS Max, i tempi di consegna si allungano per chi prenota online

Set 20, 2018

© 2023 Mondoinformazione.com

No Result
View All Result
  • Advertisement
  • Contact Us
  • Homepages
    • Home 1
    • Home 2
    • Home 3
    • Home 4
    • Home 5
  • World
  • Economy
  • Business
  • Opinion
  • Markets
  • Tech
  • Real Estate

© 2023 Mondoinformazione.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In