Inps, con Inpdap, il nuovo ente nato per la P.A., a rischio le solvibilità dei pagamenti, come il bilancio per il sistema pensionistico!
Inps, ora è Inpdap per la P.A.
Inps, con Inpdap, il nuovo ente nato, Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, sono a rischio le solvibilità. un vero e proprio problema di sostenibilità attanaglia il nuovo ente nato. Inpdap, ev Inps, il così detto Superinps, nasce con un rosso nei conti di quasi 6 miliardi di euro nel 2012, che sfioreranno i 7 miliardi nei prossimi due anni, quasi del tutto dovuto al ‘buco’ dell’ex Inpdap, l’Istituto di previdenza per i dipendenti della Pa.
Comporterà nel breve periodo un problema di sostenibilità dell’intero sistema pensionistico pubblico.
Inps, ora Inpdap, per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, nasce con un allarme, messo nero su bianco nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 dell’Istituto di previdenza (in cui con il Salva Italia sono confluiti Inpdap ed Enpals), approvato oggi dal Civ (il Consiglio di indirizzo e vigilanza) dell’ente a larga maggioranza. Mentre dalla Uil arriva un giudizio negativo.
Nelle conclusioni il Civ ritiene che:
[ad#Silvio]
Messo nero su bianco nella prima nota di variazione del bilancio preventivo 2012 dell’Istituto di previdenza (in cui con il Salva Italia sono confluiti Inpdap ed Enpals), approvato oggi dal Civ (il Consiglio di indirizzo e vigilanza) dell’ente a larga maggioranza. Mentre dalla Uil arriva un giudizio negativo. Nelle conclusioni il Civ ritiene che E, dunque, chiede all’esecutivo “interventi correttivi”. Inoltre con il SuperInps, l’incidenza della spesa per prestazioni previdenziali e assistenziali sul Pil si attesta al 19,22%” nel 2012 “rispetto al 13,79% delle previsioni originarie.
Appare doveroso ed urgente che tale situazione sia sottoposta all’attenzione del governo e dei ministeri vigilanti al fine di consentire agli stessi di adottare adeguati interventi correttivi per sanare il disavanzo economico e patrimoniale della gestione ex Inpdap e quindi garantire la sostenibilità della spesa pensionistica.
Commenti riguardo il post