Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result
  • Login
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • TV – CINEMA
  • GOSSIP – MODA
  • MOTORI – SPORT
  • Contatti
  • Note Legali
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • TV – CINEMA
  • GOSSIP – MODA
  • MOTORI – SPORT
  • Contatti
  • Note Legali
No Result
View All Result
Mondo Informazione - La Notizia che Cercavi
No Result
View All Result

Home » Curiosità » Cina, Reality: condannati a morte “dead men talking”

Cina, Reality: condannati a morte “dead men talking”

Silvio Arancio Di Silvio Arancio
Dic 17, 2013
Tempo di Lettura: 3 minuti
132 1
0
152
CONDIVISIONI
1.9k
VISUAL.
Condividi su FacebookWhatsApp

Cina, Reality: condannati a morte “dead men talking”, 40 milioni i telespettatori

Non so se a voi sconvolgerà, fatto sta che, questa notizia che apprendiamo via ANSA, mi ha veramente “scombussolato”. Ma a che punto può spingersi il “cinismo” umano?

Poco più di un anno fa, avevo visto un film, che parlava di “Record al primo ascolto” e trattava proprio del cinismo umano e di come un programma con “la morte in diretta” potesse provocare un record di ascolti e quindi, di conseguenza “oliare” la macchina del business.

Ma qui, non siamo in un film ma nella realtà, in Cina c’è un programma televisivo dal titolo: “dead men talking” che solo dal nome, non lascia dubbi sui contenuti.

Persone di tutti i tipi, molti dei quali piangono, una giovane donna si butta in ginocchio e chiama la mamma, ed altro ancora.

Un uomo sulla trentina guarda dritto nella telecamera e dice: “ora vado”, mentre due poliziotti lo prendono per le braccia e lo portano verso il luogo dell’ esecuzione. Sono i condannati a morte cinesi che parlano con la giornalista Ding Yu, della televisione dell’ Henan (Cina centrale) per il programma “Interviste prima dell’ esecuzione”, che va in onda il sabato, in prima serata, dal 2006, e che ha avuto fino a 40 milioni di spettatori.

Guardando e ascoltando alcune delle interviste risulta difficile spiegarsi come Ding abbia ottenuto la collaborazione delle autorità provinciali per realizzare questo “reality” agghiacciante, nel quale i condannati vengono intervistati a distanza di poche ore, in alcuni casi di pochi minuti, dall’ esecuzione.

Secondo la rete televisiva americana Abc il programma, che va in onda dal 2006, sarebbe stato sospeso a partire da questa settimana.

La notizia non è stata confermata né smentita dalla televisione dell’ Henan. La britannica Bbc ha annunciato che lunedì prossimo manderà in onda un documentario sul programma, allarmando probabilmente le autorità.

[ad#Silvio]

Sembra che il programma sia stato autorizzato perché le autorità hanno ritenuto che “Interviste prima dell’ esecuzione” possa servire ad “educare” il pubblico, facendo diminuire la criminalità.

Del resto è convinzione dei dirigenti politici e di buona parte dei cittadini cinesi che la pena di morte sia un atto di “giustizia” e che la paura dell’ esecuzione sia utile per contenere la criminalità, un concetto ben espresso dal proverbio tradizionale che raccomanda di “ammazzare la gallina per spaventare le scimmie”.

In Cina le esecuzioni capitali sono migliaia ogni anno. Il loro numero è un segreto di Stato ma secondo le valutazioni dei gruppi umanitari sarebbero tra le duemila e le ottomila all’ anno. I reati per i quali la pena di morte può essere comminata sono 55, tra cui molti reati non di sangue, come la corruzione.

Alcuni dei “dead men talking” (cadaveri che parlano), il titolo di un documentario sul programma del regista australiano Robin Newell, intervistati da Ding sono giovanissimi, come un ventenne che ha ucciso la madre che gli aveva negato i soldi per giocare ai computer-game.

A volte le testimonianze sono strazianti, come quella di un uomo che si rivolge dai teleschermi alla figlia per dirle che “papà è tanto dispiaciuto”. Come lo sono alcune scene, ad esempio quella di una giovane donna che piange disperatamente mentre, dall’ altra parte di una vetrata chiusa, il padre la saluta agitando una mano mentre viene portato all’ esecuzione.

Ding Yu, giornalista giovane e bella che ha un figlio piccolo, non mostra particolari emozioni nell’ intervistare uomini e donne che dopo pochi minuti saranno uccisi.

Rispecchiando la morale prevalente in Cina, spesso non esita ad accusarli con severità, dicendo ad uno di loro che “é una fortuna” che si trovi in galera.

Ding Yu ha dichiarato:

“Conosco nei dettagli tante storie, ho conosciuto la realtà di tanti crimini…non è una cosa buona, ora ho troppa immondizia nel mio cuore…”.

Tags: ansaCinaGiornalistaRealitytelecameraTelevisione
Condividi61InviaCondividiTweet38
Silvio Arancio

Silvio Arancio

"Music to me is... It's the air that I breathe, the blood that pumps through my veins... That keeps me alive.. Without her, i really don't know how/what could I do..." Art Director da parecchi lustri, nutro, oltre alla musica, un particolare interesse per l'Ambiente e i Diritti Umani per i quali ho intrapreso, e sviluppato con buoni risultati, la salvaguardia di alcuni Territori, e, resa possibile in taluni, l'Informazione. Opinionista da sempre credo nel potere e nelle capacità delle parole come miglior metodo di convinzione.

Commenti riguardo il post

Ultimi articoli:

iPhone 15 Pro, sold out in tutta Italia. Dove trovarli

iPhone 15 Pro, sold out in tutta Italia. Dove trovarli

Set 27, 2023
iPhone 15 Pro e Pro Max si surriscaldano in maniera eccessiva

iPhone 15 Pro e Pro Max si surriscaldano in maniera eccessiva

Set 26, 2023
Instagram surriscalda e scarica velocemente gli iPhone

Instagram surriscalda e scarica velocemente gli iPhone

Set 21, 2023

Post più visti:

  • Poste Italiane: Impossibile Accedere sul sito Poste.it

    434 Condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Adriano De Vincentiis: il fumetto erotico Italiano. VIDEO “SECRET SOPHIA”

    153 Condivisioni
    Condividi 61 Tweet 38
  • Seychelles: venduta l’isola d’Arros di Liliane Bettencourt

    205 Condivisioni
    Condividi 82 Tweet 51
  • Forum, anche Marco Senise è fuori dal cast

    154 Condivisioni
    Condividi 62 Tweet 39
  • Capitan Padania è il mio nome da battaglia| FUMETTO LEGA-Pdf

    163 Condivisioni
    Condividi 65 Tweet 41

Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3 di Google – Privacy | Termini

Articoli recenti

  • iPhone 15 Pro, sold out in tutta Italia. Dove trovarli
  • iPhone 15 Pro e Pro Max si surriscaldano in maniera eccessiva
  • Instagram surriscalda e scarica velocemente gli iPhone

Categorie

  • Aggiornamento
  • Apple
  • Auto
  • Blocco del Traffico
  • Calcio
  • Calciomercato, tutte le notizie
  • Champions League
  • Curiosità
  • Diritto e Rovescio
  • ESTERI – POLITICA – ECONOMIA
  • Eventi | Città
  • Facebook
  • Featured
  • Google
  • Gossip
  • Gossip / Moda
  • Green
  • Guida
  • Guida
  • Illiad
  • Info e Utility
  • Internet
  • iPhone 15 Pro e Pro Max
  • iPhone 6 e iPhone 5S
  • Lombardia
  • Milano
  • Motori
  • Motori / Sport
  • Musica | Libri
  • Netflix
  • Notizie Estero
  • Notizie Italia
  • Offerte di Lavoro
  • Operatori
  • Partita Streaming
  • Playstation 4, Playstation 3 e tutto il Mondo Sony
  • Politica / Economia
  • Previsioni Meteo
  • Recensione
  • Recensioni
  • Regioni
  • Salute Medicina
  • Samsung
  • Sanremo
  • Sciopero
  • Senza categoria
  • Serie A
  • Social Network
  • Sport
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Threads
  • Tv – Cinema
  • Uso Quotidiano
  • Viabilità
  • Videogiochi
  • Vodafone

© 2023 Mondoinformazione.com

No Result
View All Result
  • Home
  • Subscription
  • Category
    • Business
    • Culture
    • Economy
    • Lifestyle
    • Health
    • Travel
    • Opinion
    • Politics
    • Tech
    • World
  • Landing Page
  • Buy JNews
  • Support Forum
  • Pre-sale Question
  • Contact Us

© 2023 Mondoinformazione.com

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In