E’ in arrivo un nuovo bracciale elettronico in grado di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i dispositivi della nostra quotidianità
Si chiama Myo e promette di rivoluzionare il mondo dell’elettronica
Avere il mondo dell’elettronica nelle nostre mani. Un’idea da sempre utilizzata dai film di fantascienza ma adesso potrebbe diventare realtà, grazie ad una startup, la Thalmic Labs che entro la fine del 2013, prevede di mettere in vendita un bracciale che ci permetterà di interagire con tutti i nostri devices elettronici usando le nostre mani e le nostre braccia come supporto.
Come funziona? Lo spiega uno dei fondatori della startup, Stephen Lake: “Quando muoviamo le mani utilizziamo anche i muscoli del nostro avambraccio che, attivandosi e contraendosi, producono microvolt di attività elettrica. Utilizzando la tecnica dell’elettromiografia che fornisce informazioni sui muscoli sia a riposo che durante l’attività motoria volontaria, i sensori posti all’interno dell’apparecchio hanno la capacità di amplificare di migliaia di volte la registrazione del segnale, inviandolo ad un processore interno che esegue algoritmi di apprendimento automatico”.
Il bracciale è stato impostato in modo che possa evolversi, più lo usiamo e più lui impara ed ha caricati all’interno della sua memoria, migliaia di schemi elettrici associati ai nostri movimenti: muovere un dito per scorrere le pagine del nostro computer, schioccare le dita per iniziare la riproduzione di file multimediale, roteare il palmo della mano per alzare od abbassare il volume e non solo, il bracciale prevede un’ampia integrazione con molti altri supporti ed è prevista anche la possibilità di interagire con droni.
Il team di sviluppo non ha intenzione però di fermarsi ai soli gesti con le mani o le braccia, secondo Lake, infatti, “Se potessimo raggruppare in modelli elettrici tutti i possibili movimenti che effettuiamo con gli arti, perfino ogni azione quotidiana, per registrarli ed inserirli in un unico dispositivo digitale indossabile, potremmo immaginare di comandare a distanza qualsiasi tipo di attività e funzione” ma non vogliono fermarsi qui. Il campo di applicazione è talmente vasto che la Thalmic Labs ha già rilasciato delle API (interfacce di programmazione aperta), per lasciare gli sviluppatori iOs ed Android, liberi di poter integrare, sviluppare e migliorare il progetto. “L’idea è quella di creare una piattaforma- dice ancora Lake – per la realizzazione di idee che ancora non riusciamo ad immaginare, aiutandoci a scoprire tutti i possibili usi di Myo”.
Il bracciale sfrutterà la tecnologia wireless, bluetooth 4.0 per interagire con computer, videogiochi, telefoni ed elettrodomestici e sarà dotato di una batteria agli ioni di litio . Tutta questa tecnologia avrà un costo piuttosto contenuto se pensiamo a come potrebbe impattare nel mondo dell’informatica e cambiare il nostro modo di vivere la tecnologia: è prenotabile sul sito del produttore al prezzo di 149 dollari.
Commenti riguardo il post