Assicurare una casa significa proteggere uno dei beni più preziosi della famiglia. Ma quali sono le coperture assicurative ed in che modo si calcola il preventivo e il risarcimento?
Così come assicuriamo l’automobile o la nostra motocicletta, allo stesso modo possiamo decidere di assicurare anche la nostra casa. Le assicurazioni casa sono polizze molto complesse e personalizzabili, che a partire dalla copertura da danni causati da furto e incendio possono andare a coprire qualsiasi sinistro, fino alle cosiddette polizze globali, che riguardano più o meno tutti gli aspetti.
Ma perché assicurare la propria casa? Assicurare la casa significa proteggere uno dei beni più preziosi della famiglia, che spesso prevede un impegno finanziario anche notevole, vincolandosi per molti anni a pagare le rate di un mutuo. Tali polizze proteggono la nostra casa dalle più svariate cause come la grandine, l’incendio, le perdite d’acqua, i furti, che possono danneggiare tutta o una parte dell’immobile. Particolarmente utile, considerando che l’Italia è un paese a forte rischio sismico, può risultare l’assicurazione casa per terremoto che consente di ottenere un supporto ancor prima di ricevere gli aiuti statali.
Inoltre le polizze casa ci tutelano dalle richieste di risarcimento per danni che noi stessi e i nostri familiari potrebbero causare involontariamente ad altre persone o ai loro beni, come ad esempio può essere una perdita d’acqua che al contempo può danneggiarci ma anche danneggiare il nostro vicino. E’ quest’ultimo, appunto, il caso delle polizze di responsabilità civile. Molte di queste polizze oramai consentono anche un addizionale servizio di assistenza all’abitazione che permette l’invio di tecnici specializzati, come l’idraulico, l’elettricista e il fabbro in caso di evenienza.
Il vostro condominio è già coperto da una polizza condominiale? Bene, sappiate che ci sono eventi che la polizza condominiale non comprende, come ad esempio la responsabilità civile della famiglia, danni al contenuto della casa e il furto e rapina, da cui è possibile proteggersi solo con un’adeguata assicurazione casa.
Ma come effettuare il preventivoe il confronto delle assicurazioni? Il costo della polizza non dipenderà soltanto dal tipo di copertura richiesta, ma anche da un insieme di fattori diversi, come il comune di residenza, il valore della casa, il tipo di abitazione (appartamento, villa o villa a schiera) e la sua superficie in metri quadri. Tutte informazioni senza cui sarebbe difficile comprendere il valore dell’immobile da assicurare. In caso di danni al fabbricato, il risarcimento è calcolato sulla base del costo di ricostruzione della propria casa per ripristinare lo stato originario in cui si trovava prima dell’evento dannoso e fino alla somma assicurata indicata in polizza. E per il contenuto dell’abitazione? Il risarcimento è calcolato in base al valore dei beni rubati o danneggiati e fino alla somma assicurata indicata in polizza
Commenti riguardo il post